La tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune, fu descritta per la prima volta dal Dr. Hashimoto H. E’ tra le più comuni e frequenti patologie tiroidee, la prima causa di ipotiroidismo primario, specie nelle aree geografiche ad elevato apporto iodico, con una prevalenza del 5-20% nelle donne e del 1-5% negli uomini. La prevalenza aumenta nell’età avanzata.
La tiroidite di Hashimoto è una malattia organo-specifica, a patogenesi autoimmune, caratterizzata morfologicamente da una cronica infiltrazione linfocitaria e da frequente evoluzione verso l’ipotiroidismo. La positività degli autoanticorpi circolanti, anti-tireoperossidasi (anti-TPO) e anti-tireoglobulina (anti-Tg), sottende la patogenesi autoimmune.
La definizione generale di tiroidite cronica autoimmune comprende le seguenti varianti morfologiche e cliniche:
- tiroidite di Hashimoto propriamente detta, caratterizzata da gozzo diffuso con o senza ipotiroidismo;
- tiroidite autoimmune asintomatica ad impronta atrofica, definita dalla positività autoanticorpale, in assenza di gozzo o di ipotiroidismo;
- mixedema idiopatico, che si manifesta con ipotiroidismo conclamato, in assenza di gozzo, con anticorpi spesso negativi.
La tiroidite di Hashimoto provoca un calo della produzione di ormoni tiroidei, con ricadute a cascata su tutti gli organi del corpo.
I sintomi di gran lunga più frequenti della tiroidite di Hashimoto sono proprio quelli associati alla ipofunzione della tiroide:
- stanchezza, spossatezza fisica generale
- mancanza di concentrazione, mancanza di memoria
- frequenza cardiaca al di sotto di 70 pulsazioni
- cardiopalmo
- umore depresso
- capelli secchi
- caduta dei capelli
- pelle pastosa e secca, (mixedema)
- stipsi
- intolleranza al freddo
- aumento di peso
- nelle donne, disturbi del ciclo mestruale
- diminuzione del desiderio sessuale
- riduzione dell’udito
- espressione facciale apatica
- cambiamento della personalità
- ipercolesterolemia
- gonfiore delle braccia, delle gambe, dell’addome e del viso.
Un’alimentazione antinfiammatoria è un modo semplice di aiutare la tiroide a tavola. Compaiono allora sintomi come stanchezza, debolezza, mancanza di concentrazione, cali di memoria, sonnolenza diurna, ipersonnia (il bisogno di dormire più ore del normale), freddolosità, depressione, irritabilità, secchezza della pelle, caduta dei capelli, stitichezza, dolori muscoloscheletrici, calo del desiderio sessuale, alterazioni del ciclo mestruale, ingrassamento (perché il metabolismo rallenta e il corpo brucia meno calorie). Nella maggior parte dei casi, la tiroidite di Hashimoto porta a una tiroide cronicamente ipoattiva e al bisogno di assumere a vita un ormone sostitutivo sintetico, la levotiroxina (contenuto in farmaci come Eutirox). Nella tiroidite di Hashimoto una dieta che diminuisca i livelli di infiammazione può aiutare. Ecco allora una serie di suggerimenti alimentari che vanno in questa direzione.
Cibi da tenere in particolare considerazione:
pesce grasso (salmone pescato, sgombro, sardina ecc.), ricco di acidi grassi essenziali omega 3.
olio extra vergine di oliva per il suo interessante contenuto di grassi monoinsaturi. Da usare a crudo, come unico condimento grasso, al posto di burro, margarina e oli di semi vari
frutta fresca, in gran quantità e da agricoltura biologica
verdura biologica, almeno una porzione a pranzo e una a cena. Due sono anche meglio
curcuma, una spezia dalle proprietà salutistiche meravigliose e dagli effetti antinfiammatori. Da spolverizzare abitualmente sulle pietanze
zenzero, un’altra spezia ad attività antinfiammatoria comprovata da studi scientifici.
Inoltre è bene introdurre le seguenti modifiche:
sostituire i cereali raffinati con quelli integrali
tagliare drasticamente o meglio ancora eliminare completamente lo zucchero e ciò che lo contiene (dolci di ogni genere, bibite industriali ecc.)
alternare proteine animali con proteine vegetali (legumi, frutta in guscio), un pasto le une, il pasto successivo le altre
limitare i grassi saturi ed eliminare quelli idrogenati e parzialmente idrogenati (grassi trans), che si trovano in prodotti da forno industriali dolci e salati (biscotti, merendine, fette biscottate, cracker, grissini ecc.), patatine fritte, noccioline tostate.
Quale tipo di zucchero si può usare nel l alimentazione di questa patologia?attualmente sto usando lo zucchero di canna integrale ma non so se può andare bene.grazie
Salve Amalia,
ti sconsiglio di utilizzare lo zucchero di canna ma di dolcificare con altri prodotti come lo sciroppo d’acero o il miele. In ogni caso anche la scelta del dolcificante va valutato dopo aver visionato le analisi cliniche. Se vuole può inviarmele privatamente per via email o più rapidamente anche utilizzando il cellulare (whatapp).
Dott.ssa Chiara Palermo
Salve dottoressa io soffro di tiroidite d hashimoto sono sotto cura con ritiro da 100 tutti i giorni …ma da un po di tempo a questa parte mi ritrovo il gozzo più grande del normale con difficoltà a deglutire ..premetto che da un mesetto sto mangiando cavoli due tre pasti settimanali ..solo da poco mi è stato detto che per il mio problema non vanno bene …grazie in anticipo per un evventuale consiglio ..Maria Carla
Lo zucchero di cocco può essere una valida alternativa. Se non lo conosci cerca info on-line
Ma il glutine è tollerato o no…. C è molta discordanza tra medici in rete
ho un accumulo di grasso braccia addome che non riesco a far sparire esistono diete specifiche per risolvere questo problema che mi porta molto disagio avendo gambe molto magre..
Salve Rosaria
solitamente l’accumulo di grasso localizzato sulle braccia è dovuto all’attività degli ormoni femminili mentre l’accumulo di grasso addominale è legato all’attività dell’insulina (ormone pancreatico). In entrambi i casi, grazie al corretto abbinamento dei cibi (nutrienti) si riesce, nell’immediatezza a regolarizzare l’attività insulinica e con un pò più tempo anche quella degli ormoni femminili, riuscendo quindi ad apportare un dimagrimento localizzato.
Dott.ssa Chiara Palermo
Salve dottoressa io soffro di tiroidite d hashimoto sono sotto cura con ritiro da 100 tutti i giorni …ma da un po di tempo a questa parte mi ritrovo il gozzo più grande del normale con difficoltà a deglutire ..premetto che da un mesetto sto mangiando cavoli due tre pasti settimanali ..solo da poco mi è stato detto che per il mio problema non vanno bene …grazie in anticipo per un evventuale consiglio ..Maria Carla
Grazie è stato utile, la dita spiegata molto bene.
grazie a te Claudia
Dottoressa buonasera Volevo chiedervi una informazione siccome mi hanno diagnosticato la tiroide di Hashimoto con ipotioeirismo e da 20novembre a fino ad oggi 15 Gennaio ho messo circa 7kg sto seguendo la cura che mi ha consigliato il medico con una fiala di tirosint 25microgrammi/1ml da lunedì al venerdì e il sabato e la domenica doppia cosa posso fare per scendere di peso ?
Salve MariaRosaria
Se vuole può contattarmi in privato per email o cellulare. E se vuole sempre mezzo email può inviarmi i valori ematici.
Dottoressa io ho una tiroide si hascimoto, inoltre insulina bassa e glicemia bassa , ultimamente ho seri problemi a perdere peso come posso fare ???
Salve
Se vuole può inviarmi le analisi per via email.
Buona sera Dottoressa, sono Laura di 41 anni e Le scrivo da Bologna da 11 anni prendo eutirox xchè affetta da tiroide di Hashimoto… Sono sempre stata intorno ai 77 kg ma da circa 2 anni avevo perso 15kg perché onestamente mangiavo molto poco a causa di eventi particolari nella mia vita e il dosaggio dell’eutirox mi era stato modificato (da 100 x 5 gg e weekend a 75, ero passata a 3gg da 75). Da febbraio scorso sono sotto cura psichiatrica con xanax da 50 2 volte al giorno e da settembre anche Zoloft (anche se la mia psichiatra vorrebbe elimarmelo) il problema ora è che da quando 15gg fa ho finalmente lasciato un lavoro molto stressante dopo 21 anni, evidentemente il mio fisico è andato in tilt e non dormo più, di giorno sono uno straccio, se non mi segno le cose spesso me le dimentico, sono aumentata di almeno 6kg in 1 mese e facendo gli esami x la tiroide il tsh è aumentato mentre ft4 è ok e ferro basso (non mangio carne e non mi piacciono i legumi) Ora il mio medico curante mi ha riportato l’eutirox 100 su 5gg e 75 nei weekend mentre la psichiatra quando le ho parlato dell’insonnia nonostante la stanchezza evidente, mi ha dato da provare la sera insieme a xanax e mezzo Zoloft, x 4/5 un farmaco ZOLPIDEM RATIOPHARM da 10mg che effettivamente ieri sera mi ha fatto crollare ma ho letto che va preso x brevi periodi! Ora le ho scritto questo papiro xchè purtroppo a Bologna non ho dei riferimenti Seri a cui rivolgermi sia x l’endocrinologia sia x l’aspetto alimentare xchè ASSOLUTAMENTE devo perdere questi 6kg (faccio almeno 4km a piedi al gg con il mio cane e 2 corsi di ballo la settimana) e devo risolvere la questione Sonnolenza e insonnia xchè altrimenti non ho le forze per cercare serenamente un nuovo lavoro! Grazie per qualunque consiglio potrà darmi. Saluti Laura
salve Laura
ho letto con attenzione il tuo messaggio
hai fatto il dosaggio della vitamina D ? per aiutarti dobbiamo sentirci telefonicamente anche tramite whatsapp
in ogni caso ti chiedo di inviarmi le analisi cliniche e di fare il dosaggio di vitamina D, calcio e fosforo se non li avessi fatti.
ti aspetto sul cellulare e vedrai che insieme raggiungeremo l’obiettivo perdita di peso e non solo.
a presto Dott.ssa Chiara Palermo
Buonasera dottoressa , da poco mi hanno diagnosticato la diroide di hascimoto . Da settembre ad oggi ho preso 6 kg e un aumento ritenzione nelle cosce e sui fianchi , vorrei perdere peso come posso fare ? Grazie
Salve Roberta
per aiutarti devo valutare le tue analisi cliniche, quindi ti invito a contattarmi tramite email o whatsapp per una comunicazione più semplice che ci permetta anche l invio di file
potrei inviarti una scheda da compilare
ti aspetto sul cel 3275962204 o su email dottchiarapalermo@gmail.com
a presto Dott.ssa Chiara Palermo
Gentile dott. Potrei inviarLe per whatsup le mie analisi e la mia dieta per chiederLe un consiglio? Ho la tiroidite di Hashimoto che non mi ha distrutto la vita. Grazie
Buonasera mi chiamo Anna ho45 da 3 anni ho scoperto di avere la tiroide di hascimoto prendo il tirosint da 75 per 4 giorni e da 50 altri 3 giorni. Ero scesa di peso ora ho rimesso 3/4 chili in più ho il colesterolo a 250 e emoglobina a 10.5..E ora soffrò di intestino con spesso cistite non so se potrebbe essere collegato il mio medico dice di no.Vorrei un vostro parere e cosa mangiare Grazie tante
Buongiorno Dottoressa,
trovo la sua pagina molto interessante e non ve ne sono molte sul web! Grazie! Io ho un ipotiroidismo autoimmune arrivato con la mia prima gravidanza.
Io non riesco a capire se è concesso assumere cerali integrali o se invece vanno eliminati del tutto. Per capirci, il pane integrale va bene??Attualmente sto usando dei cracker integrali a base di segale. Vanno bene come companatico oppure no? Esiste un libro di ricette consigliate per questa patologia? Grazie in anticipo
CIAO ARIANNA
SCONSIGLIO IL PANE INTEGRALE E ANCORA DI PIù PRODOTTI CONFEZIONATI COME CRACKER. TI CONSIGLIO DI CONSUMARE PANE DI GRANO DURO.
Buongiorno dottoressa, soffro di ipotiroidismo e prendo 75e50mg a giorni alterni di Eutirox. Il mio peso nn riesco a farlo scendere sotto i 68kg ed in più nn ho il mio flusso mestruale da agosto, so di avere ovaie policistiche e la ginecologa mi ha consigliato di fare uso della pillola ma…..ne sono contraria, le ovaie policistiche sono anche predisposizioni di eventuale diabete, che x ora fortunatamente nn ho, ma in compenso ho problemi alla colonna vertebrale, discopatia,ernia,protruriose e cervicale. Ho le cosce che si strofinano e nn riesco a farle tornare come un tempo, le vene che incominciano a venire in fuori, i muscoli sotto le braccia flosci e la pancia che sembro in cinta di 4mesi ( sn anche un po’ stitica!) Può consigliarmi in merito gentilmente? Grazie Claudia
Buongiorno Dott.sa
Sono Katia ho 45 anni e x due anni ho tenuto a bada il mio ipertiroidismo con il tapazole. I nuovi esami hanno riscontrato un ipotiroidismo. Il mio dott.re mi ha fatto sospendere il trattamento e mi sono sottoposta a nuovi controlli. Ho curato e cambiato completamente alimentazione. I miei valori sono migliorati, l’ecografia non ha riscontrato noduli,la tiroide è di dimensioni normali l’esame degli anti tireoperossidasi è superiore di 1300,0..
Una volta riscontrata la tiroide di hashimoto e fortunatamente non mi è stato consigliato nessun trattamento, ho un dubbio.. quanto può influenzare il posto dove si vive? Ho vissuto 20 anni al mare e solo dopo essermi trasferita in Lombardia ho iniziato ad avere i primi sintomi..
A breve mi dovrò trasferire in Piemonte per lavoro, (altezza 1500.). l’altitudine può crearmi problemi?
La ringrazio.
Ho anticorpi antitiroidei e sintomi che potrebbero essere dovuti a Tiroidite da Hashimoto.
Non capisco se sia il caso di rivolgermi solo al medico o sarebbe meglio sentire un ‘endocrinologo.
consuma il caffè con moderazione e senza saccarosio. tra le verdure evita rape, broccoli, verza, cavolfiore e cavolini di bruxelles
Buongiorno Dotoressa
Le posso chiedere quali sono le verdure da evitare e se il caffè si può consumare ? Grazie
Salve dottoressa anche io ho l hashimoto da poco, con disturbi alle ossa ,perdita di memoria, e sono diventato super scontroso. Vivo in Germania e il dottore mi ha detto che per ora la tiroide funziona bene e che dobbiamo aspettare perche tanto non ci sono rimedi.. ho letto tantissimi blog e piu leggo piu mi confondo ad esempio lei sconsiglia il pane integrale e invece altri blog lo consigliano
Chi scrive di non mangiare frutta per via del fruttosio e chi scrive di mangiarne tanta e cosi con la carne e cereali. L unica cosa che tutti sono d accordo e di manciare tantissimo pesce. Io personalmente sto evitando carne, vino, broccoli, frutta, glutine (pane ecc), tutti i tipi di latticini, bevo solo acqua, mangio: pane e pasta integrale, verdure, faccio sport.
Devo ammettere che questo cambiamento alimentare mi sta facendo cadere un po depresso perche ho sempre amato manciare. La mia domanda è? Ma devo continuare cosi per tutta la vita? posso mangiare anche qualche volta carne rossa ? E la frutta si o no?
Spero di essermi espresso bene vivo in Germania e il mio italiano non e perfetto.
Grazie.
Salve
Con l alimentazione potrà migliorare le sintomatologie legate alla tiroide ma la stessa quando equilibrata sarà utile anche nel migliorarle l umore
Se vuole sarò lieta di poterle dare una mano
Mi contatti su WhatsApp dove possiamo comunicare più facilmente anche con l invio di foto e si file
3275962204
Buongiorno Dottoressa, sono affetta da hashimoto da 10 anni tenuto sotto controllo sistematicamente. La mia domanda è molto semplice e riguarda l’alimentazione, cosa che seguo con particolare attenzione per evitare sintomatologie fastidiose, soprattutto infiammazione alle articolazioni e aumento di peso. Amo e consumo molta verdura cotta e cruda. Cavoli e broccoli, verdura prettamente di questo periodo invernale, vanno bene o no? Leggo pareri contrastanti. Se potesse consigliarmi gliene sarei grata.
Salve dottoressa io soffro di tiroidite d hashimoto sono sotto cura con ritiro da 100 tutti i giorni …ma da un po di tempo a questa parte mi ritrovo il gozzo più grande del normale con difficoltà a deglutire ..premetto che da un mesetto sto mangiando cavoli due tre pasti settimanali ..solo da poco mi è stato detto che per il mio problema non vanno bene …grazie in anticipo per un evventuale consiglio ..Maria Carla
Salve Maria Carla
L alimentazione può avere un importante influenza nel moderare la patologia tiroidea e l l’attività dell asse ipotalamo ipofisi tiroide. Mentre alcuni ortaggi, come lei stessa mi scrive, influenzano processi infiammatori e diminuiscono l.attivita della ghiandola tiroidea. Gli ortaggi sono broccoli, verza, cavoli, rape, cavolfiori.
Se vuole può contattarmi al cellulare 3275962204 per avere informazioni e valutare un percorso insieme e l.elaborazione di un piano alimentare personalizzato
Salve,dottoressa!Da sei mesi fa,ho scoperto tiroidite autoimune di Hashimoto.Di piu’ volte mi sono trovata di angioedema alla lingua,il volto,le labbra.Ho e-to visita allergologica con esecuzione prik test alimenti risultati negativi,a farmacologica negativa.Durante esecuzione di dopplerTSH riscontro di noduli tiroidei,consigliati accertamenti.22 gennaio 2020 TPO 272.9e TSH 1.62 Eco tiroide 25.22020 volume nei limiti disomogene piccoli noduli ipoecogeni:ILM aggiore parzialmente cistico di 13mm.al momento nessuna tp.per la tiroide.il 29.06.2020 TSH 2.5 FT4 1.03 PTH 103.5 calcio=9,vit.D25-ON=29.5,Ferro=47.Al momento nessuna tp.ler la tiroide.A febbraio 2021 prelievo per TSH,FT4,cacio,+Ecotomografia tiroidea..Grazie mille!