Per carne si intende l’insieme di tessuto muscolare, tessuto connettivo, grasso, ottenuto da animali da macello (ovini, bovini, suini, equini) e da cortile (pollame, conigli) e dalla selvaggina. In base al colore si distinguono carni bianche (vitello, agnello, ovini, caprini, coniglio, pollame), carni rosse (bovini adulti, montone, equini, maiale) e carni scure (selvaggina). Le carni […]
17) Quali sono le alternative alla carne bovina?
Le carni avicole (pollo, tacchino, faraona, struzzo, ecc.) presentano attualmente, grazie all’evoluzione zootecnica, caratteristiche nutrizionali particolarmente favorevoli rispetto ai tagli di carne bovina, soprattutto per quanto riguarda il minore contenuto in grasso (con l’eccezione dell’oca, dell’anatra e del cappone, che sono grassi) ed un più favorevole rapporto tra acidi grassi insaturi (“buoni”, più abbondanti nella […]
28) I legumi possono sostituire la carne?
I fagioli, le fave, le lenticchie, i ceci, i piselli, secchi o freschi, sono ricchi di proteine (i fagioli ed i piselli secchi contengono il 20-25% di proteine, il 6-7% se sono freschi), poveri di grassi, hanno un buon contenuto di vitamine (in particolare di folati, di vitamina B1 e di niacina, di vitamina A […]