Nutrizionista Cosenza – Dott.ssa Chiara Palermo

Consigli per una sana e corretta alimentazione, lezioni di educazione alimentare, nutrizione clinica, dieta chetogenetica, test intolleranze alimentari

Nutrizionista cocenza

Alimentazione e Covid-19

– Esiste una dieta che ci aiuta a difenderci o a migliorare la nostra risposta all’infezione del covid-19?   – come deve cambiare la nostra dieta in seguito al grande e rapido cambiamento di stile di vita conseguente alle registrazioni decise dal decreto #iorestoacasa?   – al primo quesito rispondo che nessuna dieta è in […]

7) Perché i grassi sono utili?

Sono numerosi ed importanti gli effetti favorevoli dei grassi : • Alto valore energetico: i grassi apportano un’elevata quantità di calorie (9 kcl/g), e sono quindi necessari o utili in particolari circostanze in cui vi è un’elevato fabbisogno energetico: attività fisica intensa, recupero di pazienti in condizioni di iponutrizione proteico-calorica prolungata causata da diete dimagranti […]

Alimentazione e Gravidanza

1_ ASPETTI FISIOLOGICI IN GRAVIDANZA La gravidanza è un processo fisiologico caratterizzato da modificazioni reversibili a carico di organi e vie metaboliche materne a partire dal I° trimestre. Si ha un ↑ (aumento) del 50 % del volume plasmatico con un ↑ parallelo del 20 % della quantità di emoglobina (Hb), un ↑ di estrogeni, […]

Alimentazione ed allenamento

ALIMENTAZIONE PER NON PERDERE MASSA MUSCOLARE CONSIGLI PRATICI Prima dell’allenamento (se si desidera perdere massa grassa) è importante consumare zuccheri “i grassi bruciano al fuoco dei carboidrati”. La presenza di glucosio (zucchero) permette di attivare la lipolisi (processo di scioglimento dei grassi) preservando al contempo l’utilizzo della componente proteica (i muscoli) per recupero di energia […]

Intolleranze Alimentari e Sistema Immunitario

Ogni sostanza che penetra nell’organismo viene riconosciuta dal nostro sistema immunitario. Anche il cibo che viene introdotto nel canale digerente entra in contatto con innumerevoli fattori bioumorali e con le cellule del sistema immunitario. Alcuni alimenti possono provocare delle alterazioni morfo-funzionali di queste cellule danneggiandole o distruggendole (reazione citotossica). Da questi danneggiamenti cellulari si innescano […]

Malassorbimento intestinale

Sindromi che derivano da un alterato assorbimento delle sostanze nutritive da parte del piccolo intestino. Molte malattie o le loro conseguenze possono causare un malassorbimento. Il meccanismo può essere rappresentato da un’alterazione diretta dell’assorbimento o da dei disturbi della digestione che causano l’alterato assorbimento. Il malassorbimento si può verificare per molte sostanze nutritive o per […]

Tiroide e ipotiroidismo

TIROIDE La tiroide è un organo impari, situato nella regione anteriore del collo alla base della gola. Questa ghiandola ricopre un ruolo fisiologico estremamente importante: influenza direttamente lo sviluppo scheletrico e cerebrale, partecipa alla regolazione del metabolismo corporeo e allo sviluppo di pelle, apparato pilifero ed organi genitali. Situata anteriormente rispetto alla laringe e alla […]

Tiroide e ormoni tiroidei

Gli ormoni tiroidei (T3 e T4) vengono secreti dalla tiroide in risposta all’ormone ipofisario TSH, la cui produzione è a sua volta regolata dall’ormone ipotalamico TRH. Il TSH, o tireotropina, è una glicoproteina prodotta dalle cellule tireotropre dell’ipofisi. Ha secrezione pulsatile, con periodi di due ore, che aumenta nel periodo antecedente al sonno. Gli ormoni […]

Ruolo delle cellule adipose nel dimagrimento

L’aumento del peso corporeo e l’obesità, hanno una genesi multifattoriale, legata a diverse cause che spesso concorrono e agiscono simultaneamente. Sembra che il responsabile della regolazione fisiologica o “set point”, del peso corporeo, della massa magra e della massa grassa, sia un centro a livello del diencefalo che modula il metabolismo basale e la termogenesi. […]

Torna su